Di cosa sto parlando? .....ma del frenulo linguale! Quella membrana mucosa che unisce la porzione inferiore della lingua col pavimento orale, in parole povere quel tessutino che tiene ancorata la lingua e decide quanto si può muovere rispetto alla base . può assumere vari aspetti, presentandosi a volte fine o spesso, lungo o corto.
Quello che vedete nella foto iniziale è di Mattia, mio figlio, alla veneranda età di 6 anni... eh si, dico veneranda età perchè se "qualcuno" si fosse accorto di quanto era corto e che impediva alla lingua di toccare il palato, probabilmente avrei sentito meno male durante l'allattamento al seno. Si, sicuramente la prima problematica che causa quando è "restrittivo" è dolore durante la poppata (esatto, tutte sapete ormai che il dolore mentre si allatta non è normale e questa può essere una della cause), l'attacco può rimanere supeficiale e non profondo, perchè la lingua non riesce a uscire per andare bene sotto al seno. Un attacco superficile potrebbe limitare la capacità del piccolo di assumere latte e portare a un basso introito e una crescita che fatica a decollare e di conseguenza anche a una bassa stimolazione del seno della mamma ! ma non causa solo questo... vi è mai capitato di sentire schiocchi anche mentre poppa? beh non sempre, ma un frenulo corto potrebbe essere una delle cause. Questo porta a perdita del vuoto perchè la lingua non riesce ad estendersi e circondare la mammella per portarla sul palato e la poppata diventa super faticosa, il piccolo si stanca molto e ingurgita anche molta aria . Andando avanti può influenzare la dentizione: la lingua è un muscolo, uno molto potente e condiziona la formazione del palato, quando diventi larga l'arcata, e anche lo spazio dei denti. Se non può arrivare fino al palato come può fare questo importantissimo lavoro? Influenza l'aspetto del viso, l'ossatura si altera in caso di frenulo corto. Chi ha questa condizione diventa facilmente un respiratore orale. E' una condizione congenita. I lattanti che hanno difetti della linea mediana (il frenulo alterato è tra questi) che si estendono fino alla golapossono andare incontro a problemi di respirazione (apnea).
Se la lingua non riesce ad innalzarsi oltre il piano mediano della bocca, e la punta della lingua forma un incavo o si deforma mentre cerca di alzarsi è presente una riduzione della completa mobilità.
Siete già andate a guardare in bocca ai vostri piccoli? :)
Io l'ho fatto quado ho inizato a studiare , anni fa, poi il covid e tra una lista di attesa e l'altra, purtroppo siamo arrivati a operarlo qualche giorno fa . Ora vi faccio vedere la differenza di elevazione che ha potuto avere la lingua , una volta liberata...

La foto non ha una gran luce, ma vedete che qui ha la bocca molto più aperta? E finalmente la lingua arriva fino al palato!
Perchè ho deciso comunque di intervenire anche se il periodo dell'allattamento sia ampiamnete finito? (Mattia ha 6 anni). Perchè quelli descritti prima non sono le uniche problematiche a cui può portare... e la crescita non le risolve per magia
-alterazione della respirazione ;
-difficoltà nell'articolazione delle parole...le lettere che si pronunciano facendo toccare la lingua al palato ovviamente per questi piccoli sono complicate;
-difficoltà di deglutizione nei casi complicati, quindi nell'approcciarsi al cibo solido queste difficoltà potrebbero aumentare;
-quando la mobilità linguale è ristretta, la lingua non può eseguire le normali meccaniche orali come rimuovere particelle di cibo dai denti laterli o posteriori, contribuendo allo sviluppo della carie;
-problemtiche posturali in età adulta...
Siete convinti ora che il frenulo linguale sia davvero importante che non interferisca coi movimenti linguali? Come fare quindi? Cercate intanto una consulente IBCLC che possa effettuare un valutazione se siete in allattamento e avete anche solo una delle problematiche descritte sopra e verrete poi nel caso indirizzati dal professionista medico per l'eventuale presa in carico e risoluzione del problema. Si possono occupare dlela resezione l'otorino, il chirurgo pediatra, il dentista. A volte purtroppo la preparazione del professionista sanitario non è ancora adeguata o aggiornata e può capitare che un frenulo corto non venga riconosciuto (come quello di Mattia, per quanto fosse lampante :(...) In questo caso rivolgetevi a profesisonisti che si occupino della problematica, insistete ! Vi assicuro che ci siamo e insieme a voi troveremo la soluzione giusta
dott.ssa Giulia Fornasari, IBCLC e farmacista